Corso di 1°livello di fotografia subacquea della durata di due giorni.
Fare immersioni è bellissimo… quante volte pensi che vorresti tanto poter condividere quello che hai visto con i tuoi amici sub e non sub? La soluzione (oltre a convincerli a venire in acqua con te!) è la FOTOGRAFIA SUBACQUEA.
Diventare un bravo fotografo subacqueo non è così difficile: con questo corso apprenderai le basi per iniziare a fare i tuoi primi scatti.
A CHI SI RIVOLGE QUESTO CORSO?
Questo corso è rivolto a chiunque desideri acquisire le prime nozioni di fotografia subacquea e le regole fondamentali.
Il corso è finalizzato a farvi acquisire consapevolezza del mezzo e conoscenza tecnica per
eseguire buone fotografie attraverso due giorni intensi che garantiranno un risultato finale certo.
Ogni allievo deve portare computer, attrezzatura sub, brevetti, attrezzatura fotosub.
Argomenti del corso:
Prima parte: (introduzione alla fotografia subacquea)
- Storia della fotosub
- Evoluzione delle macchine fotografiche pellicola e digitale per arrivare a : telefoni, compact camera, compatte evolute, bridge, mirrorless, reflex. (anche evoluzione dell macchine fotosub dalla calypso photo alle reflex dsrl scafandrate)
- Le macchine digitali, differenza tra occhio e fotocamera e come funziona il sensore, analisi breve dei vari sensori e dei mpx per arrivare alla risoluzione da monitor e da stampa.
- La luce sott’acqua, riflessione e rifrazione in rapporto alla fotosub
- Gli obiettivi e l’uso di oblio piani o sferici in funzione dell’ incidenza dei raggi sulle superfici.
- Gli aggiuntivi ottici per compatte e le lenti addizionali
- Illuminazione: ambiente, flash, fill in
- Analisi dei vari tipi di fotografia subacquea: macro, ambiente, naturalistica.
- L’approccio artistico alla fotosub
- L’approccio agli animali
- Introduzione a tecniche creative ( twist, shoots, ecc..)
- file raw e jpg e profilo colore
Immersione
- Correzione di gruppo degli errori più comuni attraverso video ripresa.
- Cosa sono gli iso
- cosa sono i tempi di scatto
- cosa sono i diaframmi
- come funziona la luce del flash
- Verifica delle fotografie degli allievi
Secondo giorno:
- Ripasso di iso, tempi diaframmi flash.
- Spiegazione di come interagiscono gli uni con gli altri e di come variando le possibilità pur avendo una fotografia corretta il risultato è differente.
- La composizione:
-sezione aurea (in breve)
-regola dei terzi ( completata dal porzionamento del fotogramma destra sinistra alto basso)
-le diagonali
-le figure geometriche
- personalizzazione e ottimizzazione delle impostazioni di base per ogni allievo.
Immersione
- verifica delle fotografie degli allievi con eventuali correzioni
- cenni sullo scarico delle foto, sull’archiviazione e sui tag (picasa)
- Manutenzione e cura dell’attrezzatura (entrata in acqua e manutenzione a casa)
- esame finale
- Correzione dell’esame e lettura allievo per allievo di una immagine del docente.
- Consegna degli attestati.
Costo del corso: 250 euro
QUANDO:
SABATO 20 FEBBRAIO 2016 E DOMENICA 21 FEBBRAIO
Il corso si svolgerà sabato 20 febbraio e domenica 21 febbraio dalle ore 9 alle ore 19 presso il nostro diving alla Fiera di Genova (piazzale Kennedy).
Il Docente ALBERTO BALBI – Ligure, fotoreporter freelance di professione, grande appassionato di Mare fin da bambino.Ha partecipato con successo a numerosi concorsi internazionali imponendosi spesso con immagini di grande grazia ed effetto, oggi è membro delle principali giurie nazionali e internazionali di fotografia esterna e subacquea.Collabora in modo professionale con le principali riviste di settore italiane e straniere e ha firmato con il suo stile i cataloghi di numerosi brand della subacquea e del mondo sportivo.